Le favorevoli condizioni climatiche del periodo della vendemmia hanno consentito di raccogliere le uve del vigneto Solaia a seconda del livello di maturazione dovuto all’esposizione solare nonché al vigore delle piante, permettendo di avere così uve di altissima qualità. Questi vantaggiosi presupposti non hanno evitato di porre la consueta cura alle cernite come alla selezione dei grappoli in vigneto, in modo da far arrivare in cantina uve perfette, condizione necessaria per l’ottenimento di vini di alto profilo qualitativo. La raccolta è stata svolta rigorosamente a mano e, come nelle annate precedenti, durante la vinificazione si è prestata molta attenzione alle fasi della fermentazione ed estrazione, effettuando le successive operazioni di delestage e rimontaggio tali da rispettare gli aromi varietali e l’elevato contenuto in colore degli acini. Per tutte le varietà (Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc) le fermentazioni sono state condotte a temperature medie di 27°C, senza mai oltrepassare i 31°C, per preservare al massimo le sensazioni olfattive e la tipicità del frutto, molto presenti nella materia prima. I mosti hanno subito mostrato complessità e la tipicità varietale nei profumi, dimostrando un’eleganza ed un colore tali da prevedere un’annata con grandi potenzialità. Dopo la svinatura, effettuata a fermentazione alcolica terminata, i vini sono stati messi in barriques di rovere per far effettuare la fermentazione malolattica entro la fine dell’anno. Durante il periodo di invecchiamento, avvenuto in legni nuovi di rovere francese e durato circa 18 mesi, i diversi lotti di vino sono stati gestiti separatamente e costantemente degustati per controllare e massimizzare il loro affinamento nel legno. Come sempre si è posta grande attenzione all’evoluzione di ogni barrique, per controllare e garantire l’eleganza e il carattere dei tannini, grazie anche ai travasi effettuati periodicamente. Infine il vino è stato assemblato ed imbottigliato in fattoria, affinando per un anno in bottiglia prima di essere immesso sul mercato. Alcool: 14,5%
-
Villa Elisa Satèn
SpumantiFRANCIACORTA SATEN DOCG
Femminilità e l’eleganza della seta, gusto morbido, lussureggiante e rotondo.
Un vino che fa vibrare i sensi.
Uve 100% Chardonnay Colore giallo intenso con perlage finissimo.PRESSATURA: Pressatura soffice con pressa a polmone e camera chiusa
GRADAZIONE: 12,5% Vol
TEMPERATURA OTTIMALE DI SERVIZIO: 4-6°
VENDEMMIA: 2011. Vendemmiato a mano e riposto in cassa
ABBINAMENTI: accompagna tutti i cibi, anche il dolce, eccellente vino da
conversazione. -
Villa Elisa Rosè
SpumantiFRANCIACORTA ROSÉ DOCG
Dal profumo di frutta rossa e fragoline di bosco, 50% Chardonnay e 50% Pinot nero, ideale per le occasioni importanti soprattutto le più romantiche.
Il colore rosè si ottiene dopo una breve macerazione delle uve rosse di Pinot nero.PRESSATURA: Pressatura soffice con pressa a polmone e camera chiusa
GRADAZIONE: 12,5% Vol
TEMPERATURA OTTIMALE DI SERVIZIO: 4-6°
VENDEMMIA: 2011. Vendemmiato a mano e riposto in cassa
ABBINAMENTI: accompagna egregiamente piatti conditi con pomodoro, pizza, zuppe di pesce, eccellente con il dolce.
-
Villa Elisa Brut
SpumantiFRANCIACORTA BRUT DOCG
Scelto tra le selezioni di uve Chardonnay 100% provenienti dal cuore della Franciacorta, dal colore giallo paglierino, e riflessi dorati, luminoso e dal profumo intenso.
PRESSATURA: Pressatura soffice con pressa a polmone e camera chiusa
GRADAZIONE: 12,5% Vol
TEMPERATURA OTTIMALE DI SERVIZIO: 5°
VENDEMMIA: 2011. Vendemmiato a mano e riposto in cassa
ABBINAMENTI: tutto pasto, con predilizione primi piatti, carne, pesce e dolce.
-
Gin Elephant
GinORIGINE:AMBURGO-GERMANIA
GRADAZIONE ALCOLICA 45°
L’Elephant Gin non è il classico London dry Gin, è un gin che viene preparato a mano usando solo ingredienti selezionati che esprimono la vera essenza africana. Ispirato dalle scoperte e dagli spiriti degli esploratori del diciannovesimo secolo, l’Elephant Gin viene distillato con quattordici ingredienti unici, tra cui il ‘superfrutto’ del Baobab, la pianta Buchu (molto simile al ribes nero) e l’artemisia africana che dona quel gusto secco e floreale. Questo gin viene prodotto in piccole serie di 800 bottiglie ed è realizzato appena fuori Amburgo con il metodo tradizionale della distillazione in rame.
Oltre al gusto, l’Elephant Gin si distingue grazie al suo packaging originale, studiato in ogni minimo dettaglio. Le illustrazioni rendono il design unico e autentico, affiancato da un lettering che cattura la vera essenza africana, insieme ad altri piccoli dettagli tra cui il tappo di sughero e lo spago sul collo della bottiglia.
Ogni anno in Africa muoiono 35,000 elefanti a causa della esportazione d’avorio; in altre parole, ogni 15 minuti muore un elefante. Elephant Gin ha deciso di contribuire a salvare questi animali devolvendo il 15% del ricavato di ogni bottiglia alle due fondazioni che si occupano della loro salvaguardia: Big Life Foundation e Space for Elephants.
-
Gin Botanic Premium
GinORIGINE:BIRMINGHAM-INGHILTERRA
GRADAZIONE ALCOLICA 40°
Gin prodotto a partire da grano inglese di alta qualità e acqua di sorgente, sottoposto a tre processi di distillazione. Per la sua preparazione vengono utilizzati i seguenti ingredienti botanici come la “Mano di Buddha” (varietà di cedro), ginepro, mandarino, timo, coriandolo,limone, cannella, menta piperita, camomilla, anice, arancio dolce, mandorla, cardamomo e mango. Gin leggero e secco, con sentori di ginepro e mandorla seguiti da delicate note agrumate: “mano di Buddha”, bergamotto e arancio dolce. Ottimo in un fresco Gin Tonic, risulta molto elegante, fragrante e persistente.
Il GIN è un distillato forte, chiaro, tipicamente incolore prodotto dalla distillazione di un fermentato ottenuto da frumento ed orzo in cui viene messa a macerare una miscela di erbe, spezie, piante e radici: i botanicals. Tra queste sono presenti bacche di ginepro che caratterizzano il profumo e il gusto. Il nome del distillato deriva dal nome delle piante di ginepro che producono le bacche, le quali, danno al distillato un tipico profumo e sapore facilmente riconoscibile.
Distillato tipico inglese e soprattutto londinese, la sua distillazione risale a diversi secoli ed in passato il consumo era molto più forte che adesso.STORIA
Il gin è stato elaborato per la prima volta nei Paesi Bassi verso la metà del Seicento ad opera di un medico dell’Università di Leida, Francisco Della Boe, meglio noto come Franciscus Sylvius il cui intento era quello di trovare un rimedio per curare i soldati olandesi che si ammalavano di febbre nelle Indie Orientali. Dall’Olanda il gin si diffuse sempre più in Inghilterra la quale raggiunse l’apice della produzione allorché Guglielmo III di Orange nel 1690 vietò l’importazione di distillati stranieri, primo fra tutti il cognac degli acerrimi nemici francesi, favorendo così l’utilizzo delle eccedenze di cereali per la produzione di alcool da destinare alle distillerie di gin. La produzione divenne così importante che addirittura si arrivò ad utilizzare tale bevanda come parte del salario da destinare agli operai; le conseguenze furono gravi ed importanti soprattutto dal punto di vista sociale per l’aumento del tasso di alcolismo nella popolazione più povera con importanti ripercussioni di ordine pubblico e di sicurezza. Il governo inglese tentò di porre rimedio con il Gin Acts ma senza esito. -
Gin Hendrick’s
GinORIGINE:AYRSHIRE-SCOZIA
GRADAZIONE ALCOLICA 44°Hendrick’s Gin è prodotto nella regione dell’Ayrshire in Scozia a partire da due alambicchi, Carter-Head e Bennett Still: il primo creato nel 1948 e di manifattura John Dore & Co.; il secondo ancor più antico, disegnato nel 1860 da mastri ramai Londinesi. Nel 1966 Charles Gordon, patron della William Grant & Sons , acquistò questi due alambicchi da collezione senza conoscerne esattamente l’uso futuro. Nel 1988 Charles Gordon conobbe Lesley Gracie, lanciandole una sfida su come servirsi di questi due alambicchi per creare un gin in grado di integrare una miscela insolita rispetto al comune. Ci sono voluti 11 anni e numerosi esperimenti a partire da piante, semi, radici e frutti prima di poter arrivare a una formula in grado di soddisfare la richiesta di Mr. Gordon: 11 specie botaniche, alcune classiche e alcune assolutamente stravaganti per la categoria: Achillea, Coriandolo, Ginepro, Camomilla, Semi di cumino, Bacche di cubebe, Fiore di sambuco, Scorza d’arancia, Scorza di limone, Radice di angelica, Radice di iris e un’infusione finale di petali di rosa damascena e cetriolo. Prodotto in small batch (450 litri per volta), servito iconicamente con tonica e la tipica fetta di cetriolo, Hendrick’s Gin è semplicemente inusuale, non per tutti.
-
Gin Monkey 47
GinORIGINE:STOCCARDA-GERMANIA
GRADAZIONE ALCOLICA 47°
Il segreto sta nei 47 ingredienti scelti con attenzione e, quando possibile, provenienti dalla Foresta nera, a partire dai mirtilli, nonché in un sistema di distillazione con qualche piccolo segreto capace di aromatizzare al massimo quello che oggi si presenta come uno dei gin più ricercati ed eleganti in Europa, il Monkey 47. In italiano la traduzione sarebbe “scimmia 47”.
Gin assolutamente di tendenza, dove la moda insegue per la verità l’assoluta qualità del prodotto, il “Gin della Foresta Nera” proviene da una ricetta originale dell’eccentrico inventore Montgomery Collins ripresa e tuttora seguita con scrupolosità teutonica dal mastro distillatore Christoph Keller che lo produce col suo piccolo alambicco discontinuo in una bucolica fattoria nella zona di Stoccarda, fra pavoni, lama e coltivazioni di vario genere, alla Black Forest Distillers GmbH, a Stählemühle.
Durante la fase della distillazione dell’infuso che viene preparato circa due giorni prima, altri aromi freschi, posti in speciali cestelli, vengono estratti grazie all’evaporazione che favorisce la fuoriuscita degli oli essenziali, conferendo così al gin la caratteristica leggerezza. La fase dell’invecchiamento fatta in contenitori di pietra da 100 litri dura 100 giorni e per bilanciare la gradazione alcolica (sui 47°) si aggiunge acqua pura di una sorgente della fattoria.
Il Gin Monkey 47 viene imbottigliato senza filtraggio in lotti numerati singolarmente, con una produzione annuale di circa 2.500 pezzi. La bottiglia da 50 cl è caratterizzata dalla forma bombata che ricorda il design della bottiglie delle vecchia farmacie è di colore marrone, per proteggere gli aromi volatili dall’esposizione ai raggi Uv.
La ricetta nasce in maniera casalinga e da autodidatta. Dopo il ‘45 da militare Montgomery Collins fu assegnato nel comando della Berlino occupata e nel tempo libero si dedicò alla ricostruzione dello zoo “sponsorizzando” una scimmia garzetta chiamata Max. Lasciata nel ‘51 la divisa della Royal Air Force, si trasferì nella Foresta nera (dove da sempre si distillano liquori di frutta) e dopo un iniziale insuccesso come orologiaio, aprì un albergo di campagna chiamandolo “The Monkey Wild”, in ricordo della scimmia di Berlino.
Amante del gin conosciuto in Asia, dove aveva seguito il padre diplomatico da piccolo, Collins decise di produrne uno, casalingo, che contenesse sia gli ingredienti essenziali tradizionali britannici, che l’esotismo orientale delle spezie indiane, che le erbe e l’acqua della Foresta Nera.
La ricetta casalinga sembrava essere perduta, ma alcuni decenni fa durante la fase di ristrutturazione dell’albergo di Collins, fu ritrovata una scatola in legno con dentro una bottiglia che aveva un’etichetta, decorata a mano da Collins, con lo schizzo di una scimmia e sopra le parole Max the Monkey.
Una lettera che conteneva appunti e il dettaglio degli ingredienti vegetali (botanics) con cui Collins aveva creato il suo gin. Della “scoperta” ha notizia nel 2006 Alexander Stein, allora manager di Nokia negli Usa, che si appassiona della cosa e decide di andare a fondo, al punto che nel 2008 rileva la proprietà del Monkey wild e fonda una distilleria chimando a collaborarare Christoph Keller, distillatore pluridecorato, col quale ridà vita al Gin della scimmia
Il problema era di ricreare un gin con poche informazioni sul prodotto originale. Dopo due anni di ricerca Stein e Keller scelsero una ricetta che ritenevano essere il gin ideale. Dry gin Classic, interpretato però in un modo completamente nuovo ed eccentrico. Ben 47 ingredienti hanno così trovato impiego in Monkey, appunto, 47.
Dai mirtilli alla radice di angelica, passando per fiori di acacia, foglie di rovo, bacche Lingon e abete rosso spara provengono tutti dalla Foresta Nera. Ci sono poi zenzero, lavanda, agrumi e, ovviamente, le bacche di ginepro del Mediterraneo che sono noti per essere i più aromatici.
Tra gli altri prodotti vegetali noti ci sono sei diversi tipi di pepe, Acacia, Acorus Calamus, Mandorla, Angelica, Arancio Amaro, Blackberry, cardamomo, Cassia, camomilla, cannella, cedro Verbena, chiodi di garofano, coriandolo, Cranberries, cubebe, Rosa canina, sambuco, Ginger, Grains Of Paradise, Bacche di biancospino, Hibiscus Abelmoshus, Hibiscus syriacus, caprifoglio, gelsomino, Kaffir Lime, Lavanda, Limone, Melissa, citronella, liquirizia, Lingonberries, Mondara Didyma, noce moscata, Giaggiolo, Pimento, Pomelo, Rose Hip, Sage, Sloe, etc. -
Gin Tanqueray Rangpur
GinORIGINE:CAMERON BRIDGE-SCOZIA
GRADAZIONE ALCOLICA 40°
Tanqueray Rangpur Gin (2006): introdotto in Maryland, Delaware e Washington D.C. nell’estate del 2006. Esso ha un forte gusto di lime, ed è ideale per long drink. Prende il nome dall’ingrediente principale, il lime Rangpur, originario dell’omonima regione bengalese. Oltre al lime, il Rangpur Gin presenta alloro, ginepro e zenzero. Ha vinto tre medaglie al San Francisco World Spirits Competition. La bottiglia presenta la classica forma a shaker, in vetro verde chiaro e con delle piccole decorazioni dal sapore indiano. -
Gin Caorunn
GinORIGINE: BALMENACH-SCOZIA
GRADAZIONE ALCOLICA 41°
Caorunn, (ka-roon), è il nome gaelico che indica le bacche di sorbo, uno dei cinque botanici celtici usati per contraddistinguere questo gin. Utilizzando le risorse scozzesi, uniche nel loro genere, il gin Caorunn è prodotto in alambicco dalla distilleria Balmenach, situata nella regione di Speyside nelle Highlands. Questo grande gin si ispira alla tradizione celtica e viene infuso con cinque botanici celtici: bacche di sorbo, il “coul bush” un cultivar di mela tipica delle Highlands, erica, tarassaco, mirto.
Caorunn utilizza puro spirito di grano, chiara e limpida acqua scozzese e ingredienti naturali. -
Filliers Dry 28
GinORIGINE: DEINZE-BELGIO
GRADAZIONE ALCOLICA 46°
FILLIERS DRY 28,nel 1928 la distilleria Filliers creò un gin artigianale secondo una vecchia ricetta di famiglia: il primo vero gin belga “Filliers Dry Gin 28”. Il nome deriva dai 28 botanici distillati in piccoli alambicchi di rame.
Aroma: limone e buccia d’arancia supportano il ginepro. Note di uva passa, cardamomo e coriandolo fresco.
Gusto: Il ginepro arriva prima di tutto, seguono vivaci note agrumate con note floreali e coriandolo. Finale caldo e secco -
Gin Mare
GinORIGINE: BARCELLONA-SPAGNA
GRADAZIONE ALCOLICA 42,7°
MARE è un gin mediterraneo aromatizzato con quattro botanici principali: basilico dall’Italia, timo dalla Grecia, rosmarino dalla Turchia, agrumi dalla Spagna e l’oliva Arbequina, cultivar tipica della Catalonia. Accanto ai classici ginepro, coriandolo, cardamomo, questi profumi mediterranei creano un gin dai tipici profumi e ricordi delle coste mediterranee
• Aroma: Naso speziato con note erbacee che ricordano un’umida foresta di pini e la pianta del pomodoro. Sottile profumo di rosmarino, olive nere e agrumi.
• Gusto: Arditamente saporito, il gusto di questo gin esplode in ginepro e coriandolo fresco, per poi trasformarsi in amaro con note speziate ed erbacee tipiche di rosmarino e basilico, che ben si bilanciano con le note fresche degli agrumi. Finale con note di olive verdi, cardamomo e basilico. -
Gin Bulldog
GinORIGINE: LONDRA-INGHILTERRA
GRADAZIONE ALCOLICA 40°
BULLDOG, un concetto innovativo di gin che nasce come qualcosa di tradizionale rivisto in chiave moderna. Il suo sapore arriva da un mix di ingredienti che li conferiscono caratteristiche uniche, tra cui: ginepro e iris che arrivano dalla Toscana, il coriandolo dal Marocco, i limoni dalla Spagna, la lavanda dalla Francia e, infine, un tocco di eccentricità dato dal Dragon Eye, un frutto di origine cinese simile al lichi, utilizzato nell’antichità come stimolante e le foglie di loto provenienti dalla Cina. Questo mix viene sapientemente distillato con un metodo tradizionale, non a caso viene scelto come centro di produzione un’antica distilleria londinese che produce Gin da oltre 250 anni.
Quattro processi di distillazione, un sapore armonico e unico tanto da essere già stato definito “il Gin ideale da mixare nei cocktail”. La bottiglia, con il suo design minimal ma aggressivo, esprime perfettamente il suo animo moderno, conquistando i maggiori intenditori e appassionati. Anche la rivista statunitense “Wine Enthusiast Magazine” lo nomina tra i ’50 migliori prodotti alcolici del mondo’. -
Lune – Birra Invecchiata Baladin
Birre, Birre artigianali BaladinBIRRA IMPORTANTE (barley wine)
La birra che Teo ha dedicato ai grandi vini bianchi. Prodotta con farro del “Mulino Marino” e orzo dei nostri campi, affinata nelle botti di “Cantina Baladin” che hanno ospitato alcuni dei vini dell’eccellenza italiana. Una birra che celebra materialmente l’unione di due grandi prodotti della Terra. Hanno collaborato al progetto: Antinori, Di Majo, Fazi Battaglia, La Scolca, Livio Felluga, Monte Rossa. La prima cotta è stata messa in botte nel 2010 e imbottigliata l’anno successivo; Lune viene messa in botte solamente ogni due anni.
FORMATI
Medio 50 cl.
NOTE TECNICHE
Grado alcolico: 11,5%
Densità zuccherina del mosto: gradi plato 25
Colore: EBC 30
Grado di amaro: IBU 18
Temperatura di servizio: 10/12°
Ingredienti: Acqua, malto d’orzo, farro, luppolo, lievito.
-
Terre – Birra Invecchiata Baladin
Birre, Birre artigianali BaladinBIRRA IMPORTANTE (barley wine)
La birra dedicata da Teo ai grandi vini rossi. Prodotta con riso “nerone” coltivato da “Cascina Belvedere” e orzo dei nostri campi, affinata nelle botti di “Cantina Baladin”. Hanno collaborato al progetto: Arnaldo Caprai, Borgogno, Cantine Del Notaio, Castellare, Ceci, Conti Di Buscareto, Contini, Cottanera, Di Majo, Donnafugata, Fontanafredda, Marchesi Di Barolo, Masseria Liveli, Fratelli Muratori, Palari, San Patrignano, Sassicaia, Tenuta Podernovo, Tenute Silvio Nardi, Terre Di Balbia, Valle Reale, Vigneti Massa. La prima cotta è stata messa in botte nel 2010 e imbottigliata l’anno successivo; Terre viene messa in botte solamente ogni due anni.
FORMATI
Medio 50 cl.
NOTE TECNICHE
Grado alcolico: 12%
Densità zuccherina del mosto: gradi plato 27
Colore: EBC 49
Grado di amaro: IBU 34
Temperatura di servizio: 12/14°C
Ingredienti: acqua, malto d’orzo, riso nerone, luppolo, lievito.
-
Esprit de Noel – Baladin
Whiskey, DistillatiDISTILLATO DI BIRRA
Birra del 2011 distillata e lasciata riposare in botti di rovere fino a che il suo spirito non si fosse armonizzato con i profumi delle botti che la ospitavano. Una piccola “chicca” da offrire agli appassionati e agli amanti del bere con gusto ed eleganza. Di colore paglierino limpido, al palato si propone con tutta la sua morbidezza e con leggere note legnose e di cioccolato.
FORMATI
Medio 50 cl.
NOTE TECNICHE
Grado alcolico: 40 %
Temperatura di servizio: 10/12°C
-
Spuma Nera Baladin
Bibite, Bibite artigianali BaladinLA “MAMMA” DEL CHINOTTO
La Spuma Nera, o “scura” come si diceva una volta, potrebbe essere considerata la “mamma” del chinotto. Nel caso di questa bibita abbiamo optato per ricorrere alla tradizione che prevedeva, sulla base dell’agrumato chinotto, l’uso di radice di rabarbaro (ma solo la frazione rosa) e infuso di scorza di arancia e vaniglia. Naturalmente sempre senza coloranti o conservanti.
FORMATI
Piccolo 25 cl.
-
Ginger Baladin
Bibite, Bibite artigianali BaladinDEDICATO ALLA TRADIZIONE DEL GINGER “ITALIANO”
Per ingredienti solo acqua, zucchero di canna, succo di limone, anidride carbonica e l’inconfondibile infuso d’erbe e scorze di arancia amara e dolce del Gargano IGP, spezie e vaniglia che gli conferiscono tutto il profumo e il sapore. Non contiene zenzero.
FORMATI
Piccolo 25 cl.
-
Cedrata Baladin
Bibite, Bibite artigianali BaladinUN VIAGGIO ALLA RICERCA DI UN GUSTO DI ALTRI TEMPI
Un viaggio alla ricerca di un gusto di altri tempi, di un sapore che la nostra memoria ha già definito ma che da tempo rimaneva nascosto, ecco la Cedrata Baladin. Solo acqua, zucchero di canna, succo di limone, anidride carbonica e l’infuso di cedro calabro di Diamante che le conferisce tutto il profumo e il sapore. Prodotta con ingredienti semplici e selezionati non contiene nessun colorante né conservante.
FORMATI
Piccolo 25 cl.
-
Baladin Pop in lattina
Birre, Birre artigianali BaladinPOPULAR BEER
Baladin POP (popular beer) è la prima birra artigianale italiana… In lattina!
Birra in stile Baladin reinterpretata in chiave pop con l’intento di proporre una birra di grande qualità ma facilmente fruibile.
Schiuma bianca e compatta, si presenta di colore dorato.
La luppolatura a freddo ̶ dry hopping ̶ che utilizza luppolo in fiore qualità Mosaic e Cascade prodotto in Italia, le dona delicate note erbacee ben bilanciate con la parte maltata.
Fresca al naso e in bocca, si completa con un finale secco e gradevole.
POP è rivoluzionarla, in Italia, nel packaging essendo proposta in lattina di alluminio da 33cl.
La grafica si ispira a quello che è stato uno dei movimenti culturali più rappresentativi del secolo scorso: la POP ART, che ha generato diversi fenomeni tra cui la POP MUSIC.
Sono 6 le declinazioni cromatiche che vogliono creare il gioco del “collezionare” come è stato nella cultura pop degli anni settanta.
Ovviamente il contenuto è lo stesso per tutt’è 6: la birra POP.
Il pensiero di Teo: “La lattina è un sassolino che volevo togliermi da tempo per sdoganare il concetto di birra di qualità a prescindere dal recipiente.”
FORMATI
Lattina 33 cl. (Confezione da 24 lattine)
NOTE TECNICHE
Formato disponibile: lattina 33 cl
Grado alcolico 5,7%
Grado Plato 13,6
Colore EBC 10
IBU 35
Ingredienti: acqua, malto d’orzo, luppolo, lievito.
-
BRUNELLO DI MONTALCINO GREPPONE MAZZI RUFFINO
Vini RossiANNO 1998
VINO A DISPONIBILITA LIMITATANOTE DI DEGUSTAZIONE
Vino di grande struttura e vellutatezza, dai tannini setosi e con un intrigante bouquet fruttato. Il finale di Greppone è ricco e regala avvolgenti note balsamiche e cenni di cacao e nocciola.
SUGGERIMENTI PER L’ABBINAMENTO
Greppone Mazzi Brunello di Montalcino è un vino ricco, dagli aromi intensi ed eleganti, indicato in abbinamento a piatti saporiti e dal gusto deciso come il carré di agnello, il petto d’anatra scottato con funghi alla griglia, così un primo al sugo di cinghiale. È perfetto inoltre per accompagnare formaggi come il pecorino toscano o il taleggio.
APPUNTI DELL’ENOLOGO
Per la produzione del Brunello di Montalcino Greppone Mazzi vengono utilizzate solo le migliori uve raccolte a mano. Per assicurare la più alta qualità possibile, la resa per ettaro si limita a poco più di 60 quintali. Al termine della fermentazione malolattica, il vino viene affinato in botti grandi di rovere da 30/60 ettolitri per circa 36 mesi, 12 in più rispetto alle norme riservate alla produzione di Brunello. Dopo un breve riposo in acciaio di circa 6 mesi, il vino viene imbottigliato e ulteriormente affinato in bottiglia per 8 mesi.
-
CHIANTI RUFINA
Vini RossiIl Chianti Colli Rùfina Docg è composto da Sangiovese per una quota che va dal 75 al 100%, cui si uniscono: Canaiolo (fino al 10%), Trebbiano Toscano e Malvasia del Chianti fino al 10%.
Il disciplinare che ne regola la produzione stabilisce in 80 quintali di uva la resa massima per ettaro mentre la resa di vino finito non può superare il 70%.
Viene immesso sul mercato a partire dal 1° giugno dell’annata successiva alla vendemmia.
Il colore è rubino vivace, tendente al granato con l’invecchiamento. Il profumo è intenso, talvolta con sentori di mammola, e diventa più fine invecchiando. Il sapore del vino giovane è asciutto, armonico e leggermente tannico, mentre invecchiando acquista una vellutata morbidezza.
Il tenore alcolico è 12% Vol.
-
BALADIN “LUPPOLATA” SUPER BITTER
Birre artigianali BaladinL’utilizzo del luppolo è certamente molto antico, nella produzione della birra. Si tratta di una pianta endemica in gran parte dell’Europa, quindi è facile immaginare che fosse largamente usato fin dai primi birrai della storia. Un recente ritrovamento archeologico nella zona di Pombia (NO) ce ne dà evidenza scientifica: in una tomba a pozzetto databile intorno alla metà del VI secolo A. C. è stato ritrovato un bicchiere (di circa 18 cl) in terracotta che conteneva quella che senz’ombra di dubbio era una birra, ambrata, di forte gradazione, e aromatizzata con luppolo. In omaggio a questo rampicante della famiglia delle Cannabacee tre birre che hanno tre storie diverse da raccontare: la Nazionale, con luppoli coltivati a Cussanio, a pochi chilometri dal birrificio, la Super Bitter, variante più luppolata della Super e la Open Rolling Stone, decisamente caratterizzata dall’aroma e dall’amaro dei luppoli, ma sempre elegante, in stile Baladin.
-
BALADIN “LUPPOLATA” NAZIONALE
Birre artigianali BaladinL’utilizzo del luppolo è certamente molto antico, nella produzione della birra. Si tratta di una pianta endemica in gran parte dell’Europa, quindi è facile immaginare che fosse largamente usato fin dai primi birrai della storia. Un recente ritrovamento archeologico nella zona di Pombia (NO) ce ne dà evidenza scientifica: in una tomba a pozzetto databile intorno alla metà del VI secolo A. C. è stato ritrovato un bicchiere (di circa 18 cl) in terracotta che conteneva quella che senz’ombra di dubbio era una birra, ambrata, di forte gradazione, e aromatizzata con luppolo. In omaggio a questo rampicante della famiglia delle Cannabacee tre birre che hanno tre storie diverse da raccontare: la Nazionale, con luppoli coltivati a Cussanio, a pochi chilometri dal birrificio, la Super Bitter, variante più luppolata della Super e la Open Rolling Stone, decisamente caratterizzata dall’aroma e dall’amaro dei luppoli, ma sempre elegante, in stile Baladin.
-
BALADIN “PURO MALTO” ELIXIR
Birre artigianali BaladinUna grande birra deriva da tanti fattori: un’attenta scelta delle materie prime, una buona ricetta, un impeccabile lavoro in sala cottura e una grande esperienza nel condurre le fermentazioni. Se ci sono questi elementi non sono necessarie materie prime particolarmente bizzarre. Sono sufficienti le quattro fondamentali: una buona acqua, i giusti malti, i luppoli corretti e il miglior lievito. Con le birre “di puro malto” Teo ha voluto dimostrare che con le quattro materie prime classiche si possono realizzare grandissimi prodotti, di notevole complessità. La Super non ha bisogno di presentazioni. È la prima birra del Baladin in bottiglia, un’ambrata ispirata alle birre d’abbazia del Belgio. Titola 8 gradi alcolici in volume ed è diventata una vera e propria icona, in Italia e non solo. È certamente cambiata, via via, diventando più elegante. La affiancano la Leön, una scura da 9 gradi, di grande intensità, molto morbida, perfetta per abbinare i momenti dolci della giornata e l’Elixir, 10 gradi alcolici, caratterizzata da grande attenuazione data dal particolare lievito utilizzato (di derivazione Whisky) che la rende particolarmente beverina.
-
BALADIN “SPEZIATA” ISAAC
Birre artigianali BaladinL’aggiunta di spezie è legata indissolubilmente alla storia della birra. Se oggi è il luppolo l’aggiunta amaricante e aromatica della maggior parte delle birre del mondo, in passato non era così. Già nel nono secolo D.C. viene citato il Gruit, miscela di spezie contenente erbe aromatiche, che potevano comprendere rosmarino, myrica, alloro, zenzero, anice, cumino, maggiorana, salvia, ginepro, edera, cardo, achillea, erica, erba San Pietro, assenzio, corteccia d’albero. Baladin omaggia questa tradizione con tre birre che sono ormai tre classici, caratterizzate dall’utilizzo di cereali atipici e da originali speziature che però non sono mai invadenti, ma sempre – in perfetto stile Baladin – molto eleganti e raffinate. La fresca Isaac è prodotta con frumento crudo e speziata con coriandolo e scorza d’arancia (in stile Blanche), la complessa Wayan (ispirata alle Saison) utilizza cinque cereali diversi ed è aromatizzata con ben nove spezie differenti, mentre l’innovativa Nora (dedicata all’antico Egitto) è prodotta con grano khorasan KAMUT® biologico e speziata con mirra e zenzero.
-
BALADIN “SPEZIATA” NORA
Birre artigianali BaladinL’aggiunta di spezie è legata indissolubilmente alla storia della birra. Se oggi è il luppolo l’aggiunta amaricante e aromatica della maggior parte delle birre del mondo, in passato non era così. Già nel nono secolo D.C. viene citato il Gruit, miscela di spezie contenente erbe aromatiche, che potevano comprendere rosmarino, myrica, alloro, zenzero, anice, cumino, maggiorana, salvia, ginepro, edera, cardo, achillea, erica, erba San Pietro, assenzio, corteccia d’albero. Baladin omaggia questa tradizione con tre birre che sono ormai tre classici, caratterizzate dall’utilizzo di cereali atipici e da originali speziature che però non sono mai invadenti, ma sempre – in perfetto stile Baladin – molto eleganti e raffinate. La fresca Isaac è prodotta con frumento crudo e speziata con coriandolo e scorza d’arancia (in stile Blanche), la complessa Wayan (ispirata alle Saison) utilizza cinque cereali diversi ed è aromatizzata con ben nove spezie differenti, mentre l’innovativa Nora (dedicata all’antico Egitto) è prodotta con grano khorasan KAMUT® biologico e speziata con mirra e zenzero.
-
BALADIN “SPEZIATA” WAYAN
Birre artigianali BaladinL’aggiunta di spezie è legata indissolubilmente alla storia della birra. Se oggi è il luppolo l’aggiunta amaricante e aromatica della maggior parte delle birre del mondo, in passato non era così. Già nel nono secolo D.C. viene citato il Gruit, miscela di spezie contenente erbe aromatiche, che potevano comprendere rosmarino, myrica, alloro, zenzero, anice, cumino, maggiorana, salvia, ginepro, edera, cardo, achillea, erica, erba San Pietro, assenzio, corteccia d’albero. Baladin omaggia questa tradizione con tre birre che sono ormai tre classici, caratterizzate dall’utilizzo di cereali atipici e da originali speziature che però non sono mai invadenti, ma sempre – in perfetto stile Baladin – molto eleganti e raffinate. La fresca Isaac è prodotta con frumento crudo e speziata con coriandolo e scorza d’arancia (in stile Blanche), la complessa Wayan (ispirata alle Saison) utilizza cinque cereali diversi ed è aromatizzata con ben nove spezie differenti, mentre l’innovativa Nora (dedicata all’antico Egitto) è prodotta con grano khorasan KAMUT® biologico e speziata con mirra e zenzero.
-
BALADIN “OPEN” ROCK’N ROLL
Birre artigianali BaladinIl birrificio Baladin nasce come brewpub (produzione e mescita diretta) nel 1996 a Piozzo, piccolo paese nelle Langhe in provincia di Cuneo, per opera del suo fondatore e mastro birraio Teo Musso.
Baladin è sinonimo di birra artigianale italiana. Alle prime imbottigliate, si sono via via affiancate molte altre proposte, che hanno conquistato un numero sempre crescente di consumatori, in Italia e all’estero. Grazie all’estro e alla costanza di Teo le birre artigianali sono arrivate sulle tavole dei grandi ristoranti, come nelle selezioni dei migliori pub e negozi. In questi anni non è mai mancata una continua e incessante ricerca sulle materie prime, sul metodo produttivo, per cercare di offrire sempre il meglio. Oggi le birre Baladin, curate con sempre maggiore maestria da Paolo “Palli” Fontana e del suo staff, sono prodotte con le migliori tecnologie che permettono di coniugare artigianalità e qualità.
-
SITO MORESCO – GAJA
Vini RossiDescrizione prodotto
GAJA Sito Moresco Langhe Rosso
Il Sito Moresco combina la complessità e la longevità del Nebbiolo con la raffinatezza del Cabernet e del Merlot.
Dal profumo fine, di grande purezza, carico di piccoli frutti rossi, ha sapore fruttato ed elegante, con una bella armonia in bocca.
Il finale è fresco, con tannini molto fini e setosi, che lo rendono idoneo per un pronto consumo.
Abbinamenti: Pasta al sugo di carne, Risotto ai funghi, Carne arrosto-grigliata, Carne rossa in umido, Selvaggina.
Alc. 14% vol.
-
PROMIS CA’ MARCANDA – GAJA
Vini RossiProduttore : Ca’ Marcanda – Gaja Annata : 2012
Regione : Toscana
Capacità : 75 cl
Vitigno : merlot-syrah-sangiovDescrizione : Promis Rosso di Toscana – Ca’ Marcanda – Gaja
dal rubino compatto, dalla evidenza della veste, e dalla luce che ammette, intuisci essere quel vino campione di vasca. Ottima però la trama aromatica, sfumata e raffinata di ciliegia e ribes, poi di violetta e rosmarino. Intrigano le spezie dei contorni e le note terrose. In bocca è suadente, dolce, dall’attacco preciso e morbido su fondo vegetale croccante ed appetitoso. Insiste molto il merlot nell’indirizzare le trame, mantenendole però su registri caldi e piacevoli, senza smancerie inopportune, assumendo esse buon respiro e concentrazione ed una fusione futuribile che già intuisci felice. Il finale ci riserva lunghezza e spezie; in più una beneaugurante, territoriale asperità tannica, che conforta e rilancia. -
CREMES LANGHE DOC GAJA
Vini RossiDolcetto dai bei riflessi rosso purpurei, che al naso ci regala una buona concentrazione di frutta, di confettura di ribes, di amarena e di fragola. In bocca si mostra equilibrato, elegante, di buona complessità , con una piacevole e persistente sensazione ammandorlata finale.
Le note degli esperti
Nell’empireo dei produttori delle Langhe troviamo Angelo Gaja, famosissimo non solo in Italia, ma nel mondo. Ogni suo vino, curato nei particolari dalla vigna alla cantina, è un successo sicuro, come questo Langhe Rosso Cremes, che è stato creato dall’insolito connubio dei vitigni Dolcetto e Pinot Nero. Matrimonio perfettamente riuscito.
Vinificazione, affinamento e maturazione
Le uve fermentano in recipienti di acciaio per una diecina di giorni. A fermentazione ultimata il vino matura per qualche mese in botti di legno dopodiché viene imbottigliato ed introdotto sul mercato.Scheda tecnica
Produttore Angelo Gaja Denominazione Langhe Regione Piemonte Annata 2012 Formato 75 cl Vol. Alcolico 14 %vol Uvaggio Dolcetto 50% e Pinot nero 50% -
BARBARESCO DOCG GAJA
Vini RossiIl Barbaresco Gaja è prodotto dalle uve di 14 vigneti ubicati nei comuni di Barbaresco e Treiso, all’interno della zona storica di coltivazione delimitata nel 1933, per una superficie complessiva di 21,4 ha. L’altezza sul livello del mare varia da 250 a 330 metri.
Vinificazione:
Fermentazione e macerazione in vasche d’acciaio per la durata di circa 3 settimane
Maturazione per 12 mesi in barriques e 12 mesi in botti grandi tradizionali.Caratteristiche:
Il vitigno Nebbiolo è particolarmente sensibile alle piccole differenze che sono nella natura dei diversi terreni. L’unione assime delle uve provenienti dai quattordici vigneti separati fonde nel Barbaresco Gaja sfumature di terroirs diversi, arrichendolo di complessità, completezza ed equilibrio. La vinificazione e la maturazione del vino rispettano la naturalità dei diversi processi. Il vino presenta profumi di frutti di bosco, prugna, liquirizia, note minerali e caffè. La struttura è densa pur premiando l’eleganza; il finale è lungo e complesso con tannini molto fini. Ogni Barbaresco Gaja è espressione dell’annata di produzione ed è idoneo a lunga maturazione in bottiglia.Dati tecnici
Denominazione DOCG Vitigno Nebbiolo Grado alcolico 14% -
CHIANTI CLASSICO BADIA COLTIBUONO RISERVA 2007
Vini RossiANNO 2007VINO A DISPONIBILITA LIMITATAArea geografica: Monti in Chianti (SI)
Vigneto: Poggino, Vignone, Montebello, Argenina
Altitudine: 260-370m. s.l.m. Sud, S-E, S-W
Terreno: medio impasto ricco di scheletro
Età del vigneto: 11-36 anni
Sistema di allevamento: Guyot
Densità (piante per ettaro): 5500-6600
Uve: Sangiovese, Canaiolo, Ciliegiolo, Colorino
Metodo di raccolta: Manuale scegliendo dalle esposizioni più favorevoli
Vinificazione: Fermentazione naturale con lieviti autoctoni, macerazione di almeno 3 settimane sulle bucce, follatura.
Invecchiamento: 24 mesi in botti di rovere francese e austriaco; 4 mesi affinamento in bottiglia
Produzione: 49.000
Contenuto alcolico (%): 14,5
Temperatura di servizio: 18°C
Abbinamenti: arrosto, selvaggina, formaggi -
CHIANTI CLASSICO BADIA COLTIBUONO 2008
Vini RossiANNO 2008VINO A DISPONIBILITA LIMITATAArea geografica: Monti in Chianti (SI)
Vigneto: Poggino, Vignone, Montebello, Argenina
Altitudine: 260-370 m. s.l.m. Sud, SE, SW
Terreno: Argille calcaree di medio impasto
Età del vigneto: 10-35 anni
Sistema di allevamento: Guyot
Densità (piante per ettaro): 5500-6600
Uve: Sangiovese, Canaiolo, Ciliegiolo, Colorino
Metodo di raccolta: Manuale
Vinificazione: Fermentazione naturale con lieviti indigeni, macerazione di 3 settimane, follatura e delestage.
Invecchiamento: 12 mesi in botti di rovere francese e austriaco da 15 a 25 hl
Produzione: 170.000 bt.
Contenuto alcolico (%): 14
Temperatura di servizio: 18°C
Abbinamenti: primi, carne e formaggi -
BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG 2006 TENUTE SILVIO NARDI
Vini RossiColore rosso ruino con riflessi granati.Al naso si apre ampio, la notevole complessità olfattiva si sviluppa su note minerali di grafite, fruttate di frutti rossi e speziate con chiodo di garofano e vaniglia predominanti.Le componenti gustative si esaltano sulla lunghezza e sull’equilibrio con note morbide e persistenti fino ad arrivare ak raqffinato finale caratterizzato da tannini fitti e vellutati. -
BRAIDA LA MONELLA BARBERA MONFERRATO DOP
Vini RossiVinificazione ed affinamento
La vendemmia è in settembre-ottobre con successiva fermentazione-macerazione sulle bucce per dieci giorni. L’affinamento avviene in acciaio con presa di spuma in autoclave per almeno 4 mesi e 2 mesi in bottiglia prima della commercializzazione.Prima annata di produzione
1961Servizio
E’ vino da bere giovane, stappato al momento, a 10-12°C nei mesi primaverili ed estivi, mentre a 16-18°C nel periodo autunnale ed invernale.Abbinamento
Molto adatto come vino da tutto pasto predilige accompagnare tutti i piatti di carne, in particolare alle carni grasse e/o molto condite, bolliti, grigliate miste, arrosti e umidi di carni rosse, cacciagione delicata, ma anche formaggi di media stagionatura a pasta dura, salumi e risotti ricchi di ingredienti e di grassezza, oltre che a paste con sughi di carne e salse.Disponibile nella versione
Mezza Bottiglia 37,5cl – Bottiglia 75clProvenienza
Piemonte -
BALADIN “OPEN” AMBER
Birre artigianali BaladinIl birrificio Baladin nasce come brewpub (produzione e mescita diretta) nel 1996 a Piozzo, piccolo paese nelle Langhe in provincia di Cuneo, per opera del suo fondatore e mastro birraio Teo Musso.
Baladin è sinonimo di birra artigianale italiana. Alle prime imbottigliate, si sono via via affiancate molte altre proposte, che hanno conquistato un numero sempre crescente di consumatori, in Italia e all’estero. Grazie all’estro e alla costanza di Teo le birre artigianali sono arrivate sulle tavole dei grandi ristoranti, come nelle selezioni dei migliori pub e negozi. In questi anni non è mai mancata una continua e incessante ricerca sulle materie prime, sul metodo produttivo, per cercare di offrire sempre il meglio. Oggi le birre Baladin, curate con sempre maggiore maestria da Paolo “Palli” Fontana e del suo staff, sono prodotte con le migliori tecnologie che permettono di coniugare artigianalità e qualità.
-
BALADIN “OPEN” GOLD
Birre artigianali BaladinIl birrificio Baladin nasce come brewpub (produzione e mescita diretta) nel 1996 a Piozzo, piccolo paese nelle Langhe in provincia di Cuneo, per opera del suo fondatore e mastro birraio Teo Musso.
Baladin è sinonimo di birra artigianale italiana. Alle prime imbottigliate, si sono via via affiancate molte altre proposte, che hanno conquistato un numero sempre crescente di consumatori, in Italia e all’estero. Grazie all’estro e alla costanza di Teo le birre artigianali sono arrivate sulle tavole dei grandi ristoranti, come nelle selezioni dei migliori pub e negozi. In questi anni non è mai mancata una continua e incessante ricerca sulle materie prime, sul metodo produttivo, per cercare di offrire sempre il meglio. Oggi le birre Baladin, curate con sempre maggiore maestria da Paolo “Palli” Fontana e del suo staff, sono prodotte con le migliori tecnologie che permettono di coniugare artigianalità e qualità.
-
BALADIN “OPEN” WHITE
Birre artigianali BaladinIl birrificio Baladin nasce come brewpub (produzione e mescita diretta) nel 1996 a Piozzo, piccolo paese nelle Langhe in provincia di Cuneo, per opera del suo fondatore e mastro birraio Teo Musso.
Baladin è sinonimo di birra artigianale italiana. Alle prime imbottigliate, si sono via via affiancate molte altre proposte, che hanno conquistato un numero sempre crescente di consumatori, in Italia e all’estero. Grazie all’estro e alla costanza di Teo le birre artigianali sono arrivate sulle tavole dei grandi ristoranti, come nelle selezioni dei migliori pub e negozi. In questi anni non è mai mancata una continua e incessante ricerca sulle materie prime, sul metodo produttivo, per cercare di offrire sempre il meglio. Oggi le birre Baladin, curate con sempre maggiore maestria da Paolo “Palli” Fontana e del suo staff, sono prodotte con le migliori tecnologie che permettono di coniugare artigianalità e qualità.
-
Antinori Solaia
Vini RossiANNO 2007
VINO A DISPONIBILITA LIMITATA
Classificazione
Toscana IGT
Uvaggio
Cabernet Sauvignon 75%, Cabernet Franc 5%, Sangiovese 20%Note degustative
Solaia 2007 è un vino di gran complessità e di solida e corposa struttura. Al naso è fruttato ed intenso, dolce e con delle note di Cabernet maturo che conferiscono al vino una forte identità. In bocca i tannini sono soffici e vanno nel senso della dolcezza ed armonia. Le note varietali dominano e complessivamente preparano ad un finale lungo di grande persistenza.
-
Ardbeg 10 anni
WhiskeyDichiarato dagli intenditori come un Whisky straordinario a tutti gli effetti, Ardbeg 10 Years Old si differenzia come il Whisky di malto più delicato e strutturato di Islay. Premiato nel 2008 come il Whisky Single Malt Miglior del Mondo (Whisky Bible 2008. Jim Murray).
La sua forza deriva dall’assenza di una quantità eccessiva di torba, anzi, a prevalere è invece il malto, la cui dolcezza naturale si insinua delicatamente creando un equilibrio perfetto. Ardbeg Ten Years Old ha per Ardbeg un significato molto importante in quanto è stato il primo Ardbeg non filtrato a freddo, procedimento che ha consentito di dare maggior uniformità al prodotto. Ardbeg Ten Years Old è oggi un Whisky dal quale nessun elemento di qualità è rimosso, perchè viene imbottigliato così come esce dalla botte.
-
Ballantine’s l.1
WhiskeyBallantine’s è uno scotch moderno e ‘di carattere’, il drink ideale per le persone eleganti e, allo stesso tempo, capaci di scelte fortemente individuali. Viene apprezzato per il carattere sofisticato, il gusto bilanciato e ricco di toni fruttati, il profumo persistente con accenni speziati, il colore oro chiaro brillante. Tutti elementi che lo rendono unico. Non a caso è il blended più venduto d’Europa.
-
Bushmills Black Bush
WhiskeyBlack Bush Special Whiskey irlandese è un ricco e scuro whisky, a prova di miscela dall’antica distilleria con licenza al mondiale, “Old Bushmills” nella contea di Antrim, in Irlanda.
E’ composto quasi interamente di whisky single malt, che lo rende irrestibile per gli appassionati di whisky di lusso.Il whisky single malt che diventa Black Bush viene fatto invecchiare fino a undici anni.
Black Bush ha un distintivo, aroma corposo con note speziate e di malto e nocciola sherry dolce. E’ complesso e ben aromatizzato, leggermente dolce, con evidenti note di malto che non sono mascherate dal fumo. Si tratta di un whisky da gustare liscio o con ghiaccio. -
Caol Ila 12 anni
WhiskeyFresco, dolcemente fruttato e di raffinata corposità, il Caol Ila Single Malt Scotch Whisky di 12 anni è di colore paglierino chiaro, e mantiene un delicato equilibrio di sapori.
Al naso, si rivela pulito e appetitoso con sentori di agrumi e un leggero tocco di fumo. Al palato è risoluto e armonioso, inizia dolcemente prima di rendere un sapore fragrante e affumicato.
Il finale di buona persistenza è dolce-affumicato.
-
Chivas Regal 12 anni l.1
WhiskeyChivas Regal è uno Scotch whisky prodotto dalla Chivas Brothers di proprietà di Pernod Ricard, fondata nel 1801 ad Aberdeen, in Scozia. La distilleria del marchio Chivas è la Strathisla Distillery a Keith (Moray), nella regione dello Speyside, in Scozia, la più antica distilleria Highland funzionante che fu fondata nel 1786.
Al palato, Chivas 12 è sensazionale: morbido, vellutato note floreali si fondono ricorda la vaniglia con note di cioccolato e biscotti frollini (tipo di caramella al burro) e un punto di sherry dolce con un tocco educato e affumicato. Il finale è lungo, molto lungo e permette di godere di nuove note di legno dolce e tocchi fruttati.
DA 20 ANNI VINI E BEVANDE
L’obiettivo principale della nostra attivita’ è offrire un servizio accurato e di qualita’alla nostra clientela storica e nuova composta da ristoranti bar e wine bar. La vendita dei nostri prodotti viene realizzata dai titolari stessi al fine di garantire un servizio sempre completo e il piu’ possibile vicino alle esigenze che il cliente stesso richiede.
La gamma di prodotti e’ in continuo sviluppo, nel nostro assortimento abbiamo acque,bevande,birre liquori e molte etichette di vini che spaziano dall’Alto Adige al sud Italia,isole comprese ed alcuni vini francesi e champagne.
Inoltre viste le numerose richieste avute dal settore di cui ci occupiamo,abbiamo inserito la vendita di prodotti affini come latte ,salse e accessori, per esempio bicchieri di varie tipologie dei quali disponiamo a magazzino oltre alla possibilita’ di reperire accessori su richiesta dei vari clienti.
Inoltre disponiamo di tutti i prodotti necessari per realizzare feste o per completare il servizio che i bar offrono ai loro clienti per l’happy hour come piatti,bicchieri,tovaglioli,posate monouso ecc..
Per la ristorazione cosi come per il bar offriamo anche una vasta gamma di detergenti professionali certificati haccp.