Le favorevoli condizioni climatiche del periodo della vendemmia hanno consentito di raccogliere le uve del vigneto Solaia a seconda del livello di maturazione dovuto all’esposizione solare nonché al vigore delle piante, permettendo di avere così uve di altissima qualità. Questi vantaggiosi presupposti non hanno evitato di porre la consueta cura alle cernite come alla selezione dei grappoli in vigneto, in modo da far arrivare in cantina uve perfette, condizione necessaria per l’ottenimento di vini di alto profilo qualitativo. La raccolta è stata svolta rigorosamente a mano e, come nelle annate precedenti, durante la vinificazione si è prestata molta attenzione alle fasi della fermentazione ed estrazione, effettuando le successive operazioni di delestage e rimontaggio tali da rispettare gli aromi varietali e l’elevato contenuto in colore degli acini. Per tutte le varietà (Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc) le fermentazioni sono state condotte a temperature medie di 27°C, senza mai oltrepassare i 31°C, per preservare al massimo le sensazioni olfattive e la tipicità del frutto, molto presenti nella materia prima. I mosti hanno subito mostrato complessità e la tipicità varietale nei profumi, dimostrando un’eleganza ed un colore tali da prevedere un’annata con grandi potenzialità. Dopo la svinatura, effettuata a fermentazione alcolica terminata, i vini sono stati messi in barriques di rovere per far effettuare la fermentazione malolattica entro la fine dell’anno. Durante il periodo di invecchiamento, avvenuto in legni nuovi di rovere francese e durato circa 18 mesi, i diversi lotti di vino sono stati gestiti separatamente e costantemente degustati per controllare e massimizzare il loro affinamento nel legno. Come sempre si è posta grande attenzione all’evoluzione di ogni barrique, per controllare e garantire l’eleganza e il carattere dei tannini, grazie anche ai travasi effettuati periodicamente. Infine il vino è stato assemblato ed imbottigliato in fattoria, affinando per un anno in bottiglia prima di essere immesso sul mercato. Alcool: 14,5%
Vini Rossi
-
BRUNELLO DI MONTALCINO GREPPONE MAZZI RUFFINO
Vini RossiANNO 1998
VINO A DISPONIBILITA LIMITATANOTE DI DEGUSTAZIONE
Vino di grande struttura e vellutatezza, dai tannini setosi e con un intrigante bouquet fruttato. Il finale di Greppone è ricco e regala avvolgenti note balsamiche e cenni di cacao e nocciola.
SUGGERIMENTI PER L’ABBINAMENTO
Greppone Mazzi Brunello di Montalcino è un vino ricco, dagli aromi intensi ed eleganti, indicato in abbinamento a piatti saporiti e dal gusto deciso come il carré di agnello, il petto d’anatra scottato con funghi alla griglia, così un primo al sugo di cinghiale. È perfetto inoltre per accompagnare formaggi come il pecorino toscano o il taleggio.
APPUNTI DELL’ENOLOGO
Per la produzione del Brunello di Montalcino Greppone Mazzi vengono utilizzate solo le migliori uve raccolte a mano. Per assicurare la più alta qualità possibile, la resa per ettaro si limita a poco più di 60 quintali. Al termine della fermentazione malolattica, il vino viene affinato in botti grandi di rovere da 30/60 ettolitri per circa 36 mesi, 12 in più rispetto alle norme riservate alla produzione di Brunello. Dopo un breve riposo in acciaio di circa 6 mesi, il vino viene imbottigliato e ulteriormente affinato in bottiglia per 8 mesi.
-
CHIANTI RUFINA
Vini RossiIl Chianti Colli Rùfina Docg è composto da Sangiovese per una quota che va dal 75 al 100%, cui si uniscono: Canaiolo (fino al 10%), Trebbiano Toscano e Malvasia del Chianti fino al 10%.
Il disciplinare che ne regola la produzione stabilisce in 80 quintali di uva la resa massima per ettaro mentre la resa di vino finito non può superare il 70%.
Viene immesso sul mercato a partire dal 1° giugno dell’annata successiva alla vendemmia.
Il colore è rubino vivace, tendente al granato con l’invecchiamento. Il profumo è intenso, talvolta con sentori di mammola, e diventa più fine invecchiando. Il sapore del vino giovane è asciutto, armonico e leggermente tannico, mentre invecchiando acquista una vellutata morbidezza.
Il tenore alcolico è 12% Vol.
-
SITO MORESCO – GAJA
Vini RossiDescrizione prodotto
GAJA Sito Moresco Langhe Rosso
Il Sito Moresco combina la complessità e la longevità del Nebbiolo con la raffinatezza del Cabernet e del Merlot.
Dal profumo fine, di grande purezza, carico di piccoli frutti rossi, ha sapore fruttato ed elegante, con una bella armonia in bocca.
Il finale è fresco, con tannini molto fini e setosi, che lo rendono idoneo per un pronto consumo.
Abbinamenti: Pasta al sugo di carne, Risotto ai funghi, Carne arrosto-grigliata, Carne rossa in umido, Selvaggina.
Alc. 14% vol.
-
PROMIS CA’ MARCANDA – GAJA
Vini RossiProduttore : Ca’ Marcanda – Gaja Annata : 2012
Regione : Toscana
Capacità : 75 cl
Vitigno : merlot-syrah-sangiovDescrizione : Promis Rosso di Toscana – Ca’ Marcanda – Gaja
dal rubino compatto, dalla evidenza della veste, e dalla luce che ammette, intuisci essere quel vino campione di vasca. Ottima però la trama aromatica, sfumata e raffinata di ciliegia e ribes, poi di violetta e rosmarino. Intrigano le spezie dei contorni e le note terrose. In bocca è suadente, dolce, dall’attacco preciso e morbido su fondo vegetale croccante ed appetitoso. Insiste molto il merlot nell’indirizzare le trame, mantenendole però su registri caldi e piacevoli, senza smancerie inopportune, assumendo esse buon respiro e concentrazione ed una fusione futuribile che già intuisci felice. Il finale ci riserva lunghezza e spezie; in più una beneaugurante, territoriale asperità tannica, che conforta e rilancia. -
CREMES LANGHE DOC GAJA
Vini RossiDolcetto dai bei riflessi rosso purpurei, che al naso ci regala una buona concentrazione di frutta, di confettura di ribes, di amarena e di fragola. In bocca si mostra equilibrato, elegante, di buona complessità , con una piacevole e persistente sensazione ammandorlata finale.
Le note degli esperti
Nell’empireo dei produttori delle Langhe troviamo Angelo Gaja, famosissimo non solo in Italia, ma nel mondo. Ogni suo vino, curato nei particolari dalla vigna alla cantina, è un successo sicuro, come questo Langhe Rosso Cremes, che è stato creato dall’insolito connubio dei vitigni Dolcetto e Pinot Nero. Matrimonio perfettamente riuscito.
Vinificazione, affinamento e maturazione
Le uve fermentano in recipienti di acciaio per una diecina di giorni. A fermentazione ultimata il vino matura per qualche mese in botti di legno dopodiché viene imbottigliato ed introdotto sul mercato.Scheda tecnica
Produttore Angelo Gaja Denominazione Langhe Regione Piemonte Annata 2012 Formato 75 cl Vol. Alcolico 14 %vol Uvaggio Dolcetto 50% e Pinot nero 50% -
BARBARESCO DOCG GAJA
Vini RossiIl Barbaresco Gaja è prodotto dalle uve di 14 vigneti ubicati nei comuni di Barbaresco e Treiso, all’interno della zona storica di coltivazione delimitata nel 1933, per una superficie complessiva di 21,4 ha. L’altezza sul livello del mare varia da 250 a 330 metri.
Vinificazione:
Fermentazione e macerazione in vasche d’acciaio per la durata di circa 3 settimane
Maturazione per 12 mesi in barriques e 12 mesi in botti grandi tradizionali.Caratteristiche:
Il vitigno Nebbiolo è particolarmente sensibile alle piccole differenze che sono nella natura dei diversi terreni. L’unione assime delle uve provenienti dai quattordici vigneti separati fonde nel Barbaresco Gaja sfumature di terroirs diversi, arrichendolo di complessità, completezza ed equilibrio. La vinificazione e la maturazione del vino rispettano la naturalità dei diversi processi. Il vino presenta profumi di frutti di bosco, prugna, liquirizia, note minerali e caffè. La struttura è densa pur premiando l’eleganza; il finale è lungo e complesso con tannini molto fini. Ogni Barbaresco Gaja è espressione dell’annata di produzione ed è idoneo a lunga maturazione in bottiglia.Dati tecnici
Denominazione DOCG Vitigno Nebbiolo Grado alcolico 14% -
CHIANTI CLASSICO BADIA COLTIBUONO RISERVA 2007
Vini RossiANNO 2007VINO A DISPONIBILITA LIMITATAArea geografica: Monti in Chianti (SI)
Vigneto: Poggino, Vignone, Montebello, Argenina
Altitudine: 260-370m. s.l.m. Sud, S-E, S-W
Terreno: medio impasto ricco di scheletro
Età del vigneto: 11-36 anni
Sistema di allevamento: Guyot
Densità (piante per ettaro): 5500-6600
Uve: Sangiovese, Canaiolo, Ciliegiolo, Colorino
Metodo di raccolta: Manuale scegliendo dalle esposizioni più favorevoli
Vinificazione: Fermentazione naturale con lieviti autoctoni, macerazione di almeno 3 settimane sulle bucce, follatura.
Invecchiamento: 24 mesi in botti di rovere francese e austriaco; 4 mesi affinamento in bottiglia
Produzione: 49.000
Contenuto alcolico (%): 14,5
Temperatura di servizio: 18°C
Abbinamenti: arrosto, selvaggina, formaggi -
CHIANTI CLASSICO BADIA COLTIBUONO 2008
Vini RossiANNO 2008VINO A DISPONIBILITA LIMITATAArea geografica: Monti in Chianti (SI)
Vigneto: Poggino, Vignone, Montebello, Argenina
Altitudine: 260-370 m. s.l.m. Sud, SE, SW
Terreno: Argille calcaree di medio impasto
Età del vigneto: 10-35 anni
Sistema di allevamento: Guyot
Densità (piante per ettaro): 5500-6600
Uve: Sangiovese, Canaiolo, Ciliegiolo, Colorino
Metodo di raccolta: Manuale
Vinificazione: Fermentazione naturale con lieviti indigeni, macerazione di 3 settimane, follatura e delestage.
Invecchiamento: 12 mesi in botti di rovere francese e austriaco da 15 a 25 hl
Produzione: 170.000 bt.
Contenuto alcolico (%): 14
Temperatura di servizio: 18°C
Abbinamenti: primi, carne e formaggi -
BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG 2006 TENUTE SILVIO NARDI
Vini RossiColore rosso ruino con riflessi granati.Al naso si apre ampio, la notevole complessità olfattiva si sviluppa su note minerali di grafite, fruttate di frutti rossi e speziate con chiodo di garofano e vaniglia predominanti.Le componenti gustative si esaltano sulla lunghezza e sull’equilibrio con note morbide e persistenti fino ad arrivare ak raqffinato finale caratterizzato da tannini fitti e vellutati. -
BRAIDA LA MONELLA BARBERA MONFERRATO DOP
Vini RossiVinificazione ed affinamento
La vendemmia è in settembre-ottobre con successiva fermentazione-macerazione sulle bucce per dieci giorni. L’affinamento avviene in acciaio con presa di spuma in autoclave per almeno 4 mesi e 2 mesi in bottiglia prima della commercializzazione.Prima annata di produzione
1961Servizio
E’ vino da bere giovane, stappato al momento, a 10-12°C nei mesi primaverili ed estivi, mentre a 16-18°C nel periodo autunnale ed invernale.Abbinamento
Molto adatto come vino da tutto pasto predilige accompagnare tutti i piatti di carne, in particolare alle carni grasse e/o molto condite, bolliti, grigliate miste, arrosti e umidi di carni rosse, cacciagione delicata, ma anche formaggi di media stagionatura a pasta dura, salumi e risotti ricchi di ingredienti e di grassezza, oltre che a paste con sughi di carne e salse.Disponibile nella versione
Mezza Bottiglia 37,5cl – Bottiglia 75clProvenienza
Piemonte -
Antinori Solaia
Vini RossiANNO 2007
VINO A DISPONIBILITA LIMITATA
Classificazione
Toscana IGT
Uvaggio
Cabernet Sauvignon 75%, Cabernet Franc 5%, Sangiovese 20%Note degustative
Solaia 2007 è un vino di gran complessità e di solida e corposa struttura. Al naso è fruttato ed intenso, dolce e con delle note di Cabernet maturo che conferiscono al vino una forte identità. In bocca i tannini sono soffici e vanno nel senso della dolcezza ed armonia. Le note varietali dominano e complessivamente preparano ad un finale lungo di grande persistenza.