Informazioni aggiuntive
Birre nazione | |
---|---|
Birre Particolari |
POPULAR BEER
Baladin POP (popular beer) è la prima birra artigianale italiana… In lattina!
Birra in stile Baladin reinterpretata in chiave pop con l’intento di proporre una birra di grande qualità ma facilmente fruibile.
Schiuma bianca e compatta, si presenta di colore dorato.
La luppolatura a freddo ̶ dry hopping ̶ che utilizza luppolo in fiore qualità Mosaic e Cascade prodotto in Italia, le dona delicate note erbacee ben bilanciate con la parte maltata.
Fresca al naso e in bocca, si completa con un finale secco e gradevole.
POP è rivoluzionarla, in Italia, nel packaging essendo proposta in lattina di alluminio da 33cl.
La grafica si ispira a quello che è stato uno dei movimenti culturali più rappresentativi del secolo scorso: la POP ART, che ha generato diversi fenomeni tra cui la POP MUSIC.
Sono 6 le declinazioni cromatiche che vogliono creare il gioco del “collezionare” come è stato nella cultura pop degli anni settanta.
Ovviamente il contenuto è lo stesso per tutt’è 6: la birra POP.
Il pensiero di Teo: “La lattina è un sassolino che volevo togliermi da tempo per sdoganare il concetto di birra di qualità a prescindere dal recipiente.”
FORMATI
Lattina 33 cl. (Confezione da 24 lattine)
NOTE TECNICHE
Formato disponibile: lattina 33 cl
Grado alcolico 5,7%
Grado Plato 13,6
Colore EBC 10
IBU 35
Ingredienti: acqua, malto d’orzo, luppolo, lievito.
Birre nazione | |
---|---|
Birre Particolari |
BIRRA IMPORTANTE (barley wine)
La birra che Teo ha dedicato ai grandi vini bianchi. Prodotta con farro del “Mulino Marino” e orzo dei nostri campi, affinata nelle botti di “Cantina Baladin” che hanno ospitato alcuni dei vini dell’eccellenza italiana. Una birra che celebra materialmente l’unione di due grandi prodotti della Terra. Hanno collaborato al progetto: Antinori, Di Majo, Fazi Battaglia, La Scolca, Livio Felluga, Monte Rossa. La prima cotta è stata messa in botte nel 2010 e imbottigliata l’anno successivo; Lune viene messa in botte solamente ogni due anni.
FORMATI
Medio 50 cl.
NOTE TECNICHE
Grado alcolico: 11,5%
Densità zuccherina del mosto: gradi plato 25
Colore: EBC 30
Grado di amaro: IBU 18
Temperatura di servizio: 10/12°
Ingredienti: Acqua, malto d’orzo, farro, luppolo, lievito.
BIRRA IMPORTANTE (barley wine)
La birra dedicata da Teo ai grandi vini rossi. Prodotta con riso “nerone” coltivato da “Cascina Belvedere” e orzo dei nostri campi, affinata nelle botti di “Cantina Baladin”. Hanno collaborato al progetto: Arnaldo Caprai, Borgogno, Cantine Del Notaio, Castellare, Ceci, Conti Di Buscareto, Contini, Cottanera, Di Majo, Donnafugata, Fontanafredda, Marchesi Di Barolo, Masseria Liveli, Fratelli Muratori, Palari, San Patrignano, Sassicaia, Tenuta Podernovo, Tenute Silvio Nardi, Terre Di Balbia, Valle Reale, Vigneti Massa. La prima cotta è stata messa in botte nel 2010 e imbottigliata l’anno successivo; Terre viene messa in botte solamente ogni due anni.
FORMATI
Medio 50 cl.
NOTE TECNICHE
Grado alcolico: 12%
Densità zuccherina del mosto: gradi plato 27
Colore: EBC 49
Grado di amaro: IBU 34
Temperatura di servizio: 12/14°C
Ingredienti: acqua, malto d’orzo, riso nerone, luppolo, lievito.
Il birrificio Baladin nasce come brewpub (produzione e mescita diretta) nel 1996 a Piozzo, piccolo paese nelle Langhe in provincia di Cuneo, per opera del suo fondatore e mastro birraio Teo Musso.
Baladin è sinonimo di birra artigianale italiana. Alle prime imbottigliate, si sono via via affiancate molte altre proposte, che hanno conquistato un numero sempre crescente di consumatori, in Italia e all’estero. Grazie all’estro e alla costanza di Teo le birre artigianali sono arrivate sulle tavole dei grandi ristoranti, come nelle selezioni dei migliori pub e negozi. In questi anni non è mai mancata una continua e incessante ricerca sulle materie prime, sul metodo produttivo, per cercare di offrire sempre il meglio. Oggi le birre Baladin, curate con sempre maggiore maestria da Paolo “Palli” Fontana e del suo staff, sono prodotte con le migliori tecnologie che permettono di coniugare artigianalità e qualità.
È una birra a bassa fermentazione dal colore dorato…
tonalità che le viene conferita grazie alla qualità di malto utilizzata nella sua ricetta. Il contenuto di alcol è di 4,6% vol., gradazione che la rende adatta a qualsiasi momento della giornata. In cucina si presta particolarmente ad esaltare piatti poco strutturati: i risotti, la pasta, i secondi di carne bianca e i formaggi non troppo saporiti.