Informazioni aggiuntive
Regione |
---|
Il Chianti Colli Rùfina Docg è composto da Sangiovese per una quota che va dal 75 al 100%, cui si uniscono: Canaiolo (fino al 10%), Trebbiano Toscano e Malvasia del Chianti fino al 10%.
Il disciplinare che ne regola la produzione stabilisce in 80 quintali di uva la resa massima per ettaro mentre la resa di vino finito non può superare il 70%.
Viene immesso sul mercato a partire dal 1° giugno dell’annata successiva alla vendemmia.
Il colore è rubino vivace, tendente al granato con l’invecchiamento. Il profumo è intenso, talvolta con sentori di mammola, e diventa più fine invecchiando. Il sapore del vino giovane è asciutto, armonico e leggermente tannico, mentre invecchiando acquista una vellutata morbidezza.
Il tenore alcolico è 12% Vol.
Regione |
---|
GAJA Sito Moresco Langhe Rosso
Il Sito Moresco combina la complessità e la longevità del Nebbiolo con la raffinatezza del Cabernet e del Merlot.
Dal profumo fine, di grande purezza, carico di piccoli frutti rossi, ha sapore fruttato ed elegante, con una bella armonia in bocca.
Il finale è fresco, con tannini molto fini e setosi, che lo rendono idoneo per un pronto consumo.
Abbinamenti: Pasta al sugo di carne, Risotto ai funghi, Carne arrosto-grigliata, Carne rossa in umido, Selvaggina.
Alc. 14% vol.
Dolcetto dai bei riflessi rosso purpurei, che al naso ci regala una buona concentrazione di frutta, di confettura di ribes, di amarena e di fragola. In bocca si mostra equilibrato, elegante, di buona complessità , con una piacevole e persistente sensazione ammandorlata finale.
Nell’empireo dei produttori delle Langhe troviamo Angelo Gaja, famosissimo non solo in Italia, ma nel mondo. Ogni suo vino, curato nei particolari dalla vigna alla cantina, è un successo sicuro, come questo Langhe Rosso Cremes, che è stato creato dall’insolito connubio dei vitigni Dolcetto e Pinot Nero. Matrimonio perfettamente riuscito.
Vinificazione, affinamento e maturazione
Le uve fermentano in recipienti di acciaio per una diecina di giorni. A fermentazione ultimata il vino matura per qualche mese in botti di legno dopodiché viene imbottigliato ed introdotto sul mercato.
Produttore | Angelo Gaja |
---|---|
Denominazione | Langhe |
Regione | Piemonte |
Annata | 2012 |
Formato | 75 cl |
Vol. Alcolico | 14 %vol |
Uvaggio | Dolcetto 50% e Pinot nero 50% |