Informazioni aggiuntive
Regione |
---|
Produttore : Ca’ Marcanda – Gaja | |
Annata : 2012 Regione : Toscana Capacità : 75 cl Vitigno : merlot-syrah-sangiov |
|
|
Descrizione : Promis Rosso di Toscana – Ca’ Marcanda – Gaja dal rubino compatto, dalla evidenza della veste, e dalla luce che ammette, intuisci essere quel vino campione di vasca. Ottima però la trama aromatica, sfumata e raffinata di ciliegia e ribes, poi di violetta e rosmarino. Intrigano le spezie dei contorni e le note terrose. In bocca è suadente, dolce, dall’attacco preciso e morbido su fondo vegetale croccante ed appetitoso. Insiste molto il merlot nell’indirizzare le trame, mantenendole però su registri caldi e piacevoli, senza smancerie inopportune, assumendo esse buon respiro e concentrazione ed una fusione futuribile che già intuisci felice. Il finale ci riserva lunghezza e spezie; in più una beneaugurante, territoriale asperità tannica, che conforta e rilancia. |
Regione |
---|
ANNO 1998
VINO A DISPONIBILITA LIMITATA
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Vino di grande struttura e vellutatezza, dai tannini setosi e con un intrigante bouquet fruttato. Il finale di Greppone è ricco e regala avvolgenti note balsamiche e cenni di cacao e nocciola.
SUGGERIMENTI PER L’ABBINAMENTO
Greppone Mazzi Brunello di Montalcino è un vino ricco, dagli aromi intensi ed eleganti, indicato in abbinamento a piatti saporiti e dal gusto deciso come il carré di agnello, il petto d’anatra scottato con funghi alla griglia, così un primo al sugo di cinghiale. È perfetto inoltre per accompagnare formaggi come il pecorino toscano o il taleggio.
APPUNTI DELL’ENOLOGO
Per la produzione del Brunello di Montalcino Greppone Mazzi vengono utilizzate solo le migliori uve raccolte a mano. Per assicurare la più alta qualità possibile, la resa per ettaro si limita a poco più di 60 quintali. Al termine della fermentazione malolattica, il vino viene affinato in botti grandi di rovere da 30/60 ettolitri per circa 36 mesi, 12 in più rispetto alle norme riservate alla produzione di Brunello. Dopo un breve riposo in acciaio di circa 6 mesi, il vino viene imbottigliato e ulteriormente affinato in bottiglia per 8 mesi.
GAJA Sito Moresco Langhe Rosso
Il Sito Moresco combina la complessità e la longevità del Nebbiolo con la raffinatezza del Cabernet e del Merlot.
Dal profumo fine, di grande purezza, carico di piccoli frutti rossi, ha sapore fruttato ed elegante, con una bella armonia in bocca.
Il finale è fresco, con tannini molto fini e setosi, che lo rendono idoneo per un pronto consumo.
Abbinamenti: Pasta al sugo di carne, Risotto ai funghi, Carne arrosto-grigliata, Carne rossa in umido, Selvaggina.
Alc. 14% vol.
Il Barbaresco Gaja è prodotto dalle uve di 14 vigneti ubicati nei comuni di Barbaresco e Treiso, all’interno della zona storica di coltivazione delimitata nel 1933, per una superficie complessiva di 21,4 ha. L’altezza sul livello del mare varia da 250 a 330 metri.
Vinificazione:
Fermentazione e macerazione in vasche d’acciaio per la durata di circa 3 settimane
Maturazione per 12 mesi in barriques e 12 mesi in botti grandi tradizionali.
Caratteristiche:
Il vitigno Nebbiolo è particolarmente sensibile alle piccole differenze che sono nella natura dei diversi terreni. L’unione assime delle uve provenienti dai quattordici vigneti separati fonde nel Barbaresco Gaja sfumature di terroirs diversi, arrichendolo di complessità, completezza ed equilibrio. La vinificazione e la maturazione del vino rispettano la naturalità dei diversi processi. Il vino presenta profumi di frutti di bosco, prugna, liquirizia, note minerali e caffè. La struttura è densa pur premiando l’eleganza; il finale è lungo e complesso con tannini molto fini. Ogni Barbaresco Gaja è espressione dell’annata di produzione ed è idoneo a lunga maturazione in bottiglia.
Denominazione | DOCG | ||
Vitigno | Nebbiolo | ||
Grado alcolico | 14% |