Informazioni aggiuntive
Regione |
---|
GAJA Sito Moresco Langhe Rosso
Il Sito Moresco combina la complessità e la longevità del Nebbiolo con la raffinatezza del Cabernet e del Merlot.
Dal profumo fine, di grande purezza, carico di piccoli frutti rossi, ha sapore fruttato ed elegante, con una bella armonia in bocca.
Il finale è fresco, con tannini molto fini e setosi, che lo rendono idoneo per un pronto consumo.
Abbinamenti: Pasta al sugo di carne, Risotto ai funghi, Carne arrosto-grigliata, Carne rossa in umido, Selvaggina.
Alc. 14% vol.
Regione |
---|
ANNO 1998
VINO A DISPONIBILITA LIMITATA
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Vino di grande struttura e vellutatezza, dai tannini setosi e con un intrigante bouquet fruttato. Il finale di Greppone è ricco e regala avvolgenti note balsamiche e cenni di cacao e nocciola.
SUGGERIMENTI PER L’ABBINAMENTO
Greppone Mazzi Brunello di Montalcino è un vino ricco, dagli aromi intensi ed eleganti, indicato in abbinamento a piatti saporiti e dal gusto deciso come il carré di agnello, il petto d’anatra scottato con funghi alla griglia, così un primo al sugo di cinghiale. È perfetto inoltre per accompagnare formaggi come il pecorino toscano o il taleggio.
APPUNTI DELL’ENOLOGO
Per la produzione del Brunello di Montalcino Greppone Mazzi vengono utilizzate solo le migliori uve raccolte a mano. Per assicurare la più alta qualità possibile, la resa per ettaro si limita a poco più di 60 quintali. Al termine della fermentazione malolattica, il vino viene affinato in botti grandi di rovere da 30/60 ettolitri per circa 36 mesi, 12 in più rispetto alle norme riservate alla produzione di Brunello. Dopo un breve riposo in acciaio di circa 6 mesi, il vino viene imbottigliato e ulteriormente affinato in bottiglia per 8 mesi.
Il Chianti Colli Rùfina Docg è composto da Sangiovese per una quota che va dal 75 al 100%, cui si uniscono: Canaiolo (fino al 10%), Trebbiano Toscano e Malvasia del Chianti fino al 10%.
Il disciplinare che ne regola la produzione stabilisce in 80 quintali di uva la resa massima per ettaro mentre la resa di vino finito non può superare il 70%.
Viene immesso sul mercato a partire dal 1° giugno dell’annata successiva alla vendemmia.
Il colore è rubino vivace, tendente al granato con l’invecchiamento. Il profumo è intenso, talvolta con sentori di mammola, e diventa più fine invecchiando. Il sapore del vino giovane è asciutto, armonico e leggermente tannico, mentre invecchiando acquista una vellutata morbidezza.
Il tenore alcolico è 12% Vol.
Vinificazione ed affinamento
La vendemmia è in settembre-ottobre con successiva fermentazione-macerazione sulle bucce per dieci giorni. L’affinamento avviene in acciaio con presa di spuma in autoclave per almeno 4 mesi e 2 mesi in bottiglia prima della commercializzazione.
Prima annata di produzione
1961
Servizio
E’ vino da bere giovane, stappato al momento, a 10-12°C nei mesi primaverili ed estivi, mentre a 16-18°C nel periodo autunnale ed invernale.
Abbinamento
Molto adatto come vino da tutto pasto predilige accompagnare tutti i piatti di carne, in particolare alle carni grasse e/o molto condite, bolliti, grigliate miste, arrosti e umidi di carni rosse, cacciagione delicata, ma anche formaggi di media stagionatura a pasta dura, salumi e risotti ricchi di ingredienti e di grassezza, oltre che a paste con sughi di carne e salse.
Disponibile nella versione
Mezza Bottiglia 37,5cl – Bottiglia 75cl
Provenienza
Piemonte